LaMagna C(h)anta D’Annunzio
Gabriele D'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938)
'A VUCCHELLA (1907)
Si comm'a nu sciurillo...
tu tiene na vucchella,
nu poco pucurillo,
appassuliatella.
Méh, dammillo, dammillo, è comm'a na rusella...
dammillo nu vasillo,
dammillo, Cannetella!
Dammillo e pigliatillo
nu vaso...piccerillo
comm'a chesta vucchella
che pare na rusella...
nu poco pucurillo
appassuliatella...
I versi di 'A Vucchella, data alle stampe nel 1907 da Giulio Ricordi, furono scritti da Gabriele D'Annunzio nel 1892 mentre si trovava a Napoli. Pare che tutto sia nato da una scommessa con Ferdinando Russo sulla sua capacità di scrivere versi in Napoletano. Nel 1906 D’Annunzio inviò i versi al musicista, amico e conterraneo Francesco Paolo Tosti, nativo di Ortona. A’Vucchella divenne presto un successo internazionale. Lo spartito fu ristampato spessissimo. Cantanti lirici e interpreti della canzone “classica” napoletana, da Enrico Caruso a Roberto Murolo, a Luciano Pavarotti al nostro amico e collaboratore Gianni Lamagna si sono cimentati in questo felice connubio.
- Tags: D’Annunzio, Ferdinando Russo, Francesco Paolo Tosti, Gianni Lamagna, Giulio Ricordi, Ortona, vucchella